La realizzazione della rivista “INCHIOSTRO VIVO” coinvolge un ampio gruppo di alunni di varie classi (biennio e triennio) della sezione classica, scientifica, linguistica, scienze applicate, Ipsss al fine di garantire rappresentatività.
Componenti della redazione: Direttore responsabile, Coordinatrice del Progetto, Caporedattori, Redattori Licei, Collaborazioni esterne, Grafici, Collaboratori occasionali.
Insegnante referente: Prof.ssa Teresa Cecere
STORIA DEL GIORNALE:
Inchiostro Vivo raccoglie l’eredità del giornale “Il Leonardo”, sorto nel 1963. Il cambiamento della testata è da attribuirsi alle esigenze dettate dalla nuova realtà omnicomprensiva dell’Istituto che, dal 1997, presenta indirizzi di studio differenti.
Il nostro giornale, pertanto, compie 60 anni.
Le novità di “Inchiostro Vivo” riguardano:
- l’ampia gerenza (a tal proposito si sottolinea che la redazione viene rimpinguata e modificata per annum);
- le collaborazioni esterne (ASL, Associazioni intra ed extra territoriali Istituzioni, privati);
- il raccordo con le altre attività progettuali dell’Istituto;
- la collaborazione con Radio Diaconia per l’effettuazione di trasmissioni radiofoniche;
- la grafica e l’impaginazione interamente create dagli alunni;
- il coinvolgimento di tutte le realtà della scuola (docenti, alunni, personale ATA);
- le attività di supporto (corso di giornalismo).
PERIODICITA’: Numero unico per annum
IDEA-GUIDA E FINALITA’ DEL PROGETTO: L’attuazione di tale progetto è volta a favorire la capacità di esprimersi, raccontarsi, leggere tra le righe della propria e dell’altrui storia, sperimentando la fatica e la gioia di comporre il puzzle delle differenze più che delle diversità. Si tratta di rafforzare l’identità di una scuola che intende dialogare intra et extra moenia nella consapevolezza delle grandi risorse e della cre-attività degli studenti, di cui la scrittura, la grafica, la fotografia, l’umorismo, l’estro artistico sono testimonianza.
L’ambizione è quella di considerare il giornale un servizio alla comunità scolastica per rendere gli studenti protagonisti del proprio presente.
E’ la libertà, inoltre, di dare voce alle esperienze nell’ottica di un sapere diffuso, critico, creativo per l’autonomia di chi apprende.
IL MEDAGLIERE DI INCHIOSTRO VIVO
2015: Maggio 2015: Inchiostro Vivo ottiene la nomination da Alboscuole per la medaglia della Presidenza della Repubblica per la sezione “sociale”.
2014 – 2013 – 2012 -2011—: Vincitori “GIORNALINOI Mirabilandia”, “Penne sconosciute”, “Fare il giornale nelle scuole” (promosso dall’Ordine Nazionale dei Giornalisti).
2010: 3° Premio assoluto nazionale “Carmine Scianguetta” – Manocalzati (AV)
2009: 1° Premio assoluto nazionale GIORNALINOI Mirabilandia
2008: 1° Premio assoluto nazionale GIORNALINOI Mirabilandia
1° Premio assoluto nazionale REGIORNALANDO Siena
1° premio nazionale ex aequo PENNE SCONOSCIUTE Piancastagnaio
2007: 1° Premio assoluto nazionale REGIORNALANDO Siena
2° Premio nazionale GIORNALINOI Mirabilandia
2006: 1° Premio assoluto nazionale GIORNALINOI Mirabilandia
2004: 1° Premio assoluto nazionale GIORNALINOI Mirabilandia
3° Premio nazionale GIORNALI IN VETRINA Modena e inclusione nell’albo d’oro
2003: 1° Premio assoluto nazionale TROFEO PER IL GIORNALISMO SCOLASTICO D’AUTORE “LA ROCCA” Salerno
1° Premio assoluto nazionale GIORNALINOI Mirabilandia
2002: 1° premio nazionale ex aequo PENNE SCONOSCIUTE Piancastagnaio
2° Premio nazionale TROFEO PER IL GIORNALISMO SCOLASTICO D’AUTORE “LA ROCCA” Salerno
3° Premio nazionale GRAND PRIX DEL GIORNALE SCOLASTICO Messina
2001: 1° Premio assoluto nazionale SIAMO TUTTI GIORNALISTI Torino
e medaglia d’argento del Presidente della Repubblica
2000: 3° Premio nazionale GRAND PRIX DEL GIORNALE SCOLASTICO Messina
FOTO GALLERY